Quanto costa un lock-down in Italia
- bschool bari
- 19 apr 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Che poi, diciamola tutta. Con un numero di posti letto adeguato e con dispositivi di sicurezza (mascherine e tute), medici ed infermieri non si sarebbero ammalati o morti.
E, sempre a dirla tutta, con quanto costa un lock down di una Nazione, la ricchezza oggi si misura in quanti medici, posti di terapia intensiva e respiratori possiede una nazione per ciscun abitante.
Cioè, il lock down ha un costo mensile di 1 dodicesimo di PIL annuo nazionale.
Siamo stati in lock down totale da due mesi, quindi due dodicesimi di PIL è quanto costerà fino alla fine di aprile. Qualche conteggio ora.
A maggio e giugno avremo un lock down diciamo del 50%, pari a un altro dodicesimo di PIL bruciato (e siamo a tre dodicesimi di PIL in totale).
Luglio e agosto saranno in prova e avremo un altro 25% di lock down al mese. Il nostro costo sul PIL sale a 3,5 dodicesimi di PIL, dovuto a mancata produzione e consumo appunto.
PIL italiano = 2.146 miliardi e spiccioli.
3,5 dodicesimi di PIL bruciato = 626 miliardi.
Ad essere ottimisti (senza ricadute), per l'anno prossimo l'Italia dovrà investire in posti terapia intensiva, medici, infermieri e dispositivi anti pandemia, 625 miliardi. In questa maniera eviterà il lock down, e avrà comunque risparmiato un miliardo.
Penso che anche ad investire solo un decimo (62 miliardi) del costo previsto (625 miliardi), consentirà di affrontare la prossima pandemia in sicurezza dei cittadini, senza alcun lock down di sorta e senza morti.
Verrà fatto il passo giusto? E' questa la sfida dell'Italia, per domani, che è appena dietro l'angolo, a qualche dodicesimo di PIL
Comentarios